I passanti per quadri elettrici M12 e M12 Power di binder assicurano una connessione robusta e sicura tra i moduli nel quadro e i componenti di automazione nel campo.
La combinazione di spina o presa e la codifica su ogni lato della connessione permettono una varietà di configurazioni anche in installazioni di automazione complesse.
Binder, produttore leader di connettori circolari industriali, annuncia nuovi connettori passanti per quadri elettrici per le serie di prodotti M12 713, 813, 814, 823 e 824, disponibili con diverse codifiche e numero di pin.
I componenti di tipo M12 o M12 Power – secondo la norma DIN EN 61076-2-111 – consentono il collegamento di cavi di segnale, dati e alimentazione tramite connettori circolari dello stesso tipo delle rispettive serie.
Sono dotati di una filettatura di bloccaggio M12 e di una filettatura di montaggio M16.

Robusto, salvaspazio, affidabile: M12 e M12 Power
Il crescente grado di automazione degli impianti industriali, spinto dalla tendenza alla digitalizzazione e all'integrazione nel contesto di Industria 4.0, sta generando una crescente necessità di soluzioni di connessione potenti ma salvaspazio e robuste per segnali, dati ed energia elettrica.
La connettività M12 offre un cablaggio efficiente, affidabile ed economico di bus di campo, sensori e attuatori nel campo della tecnologia di automazione.
Utilizzando questi connettori robusti e standardizzati, è possibile implementare concetti di installazione complessi in ambienti industriali, ad esempio nelle fabbriche intelligenti, a partire dal quadro elettrico e coprendo l'intera officina.
Il design compatto supporta applicazioni in spazi ristretti.
Installazione flessibile nell' automazione industriale
Per garantire un flusso affidabile di segnali, dati ed energia elettrica tra i moduli di controllo, comunicazione e potenza all'interno del quadro elettrico, nonché i componenti di automazione sul campo, i passanti M12 e M12 Power sono componenti indispensabili.
I nuovi prodotti binder sono disponibili con codifica A, S, K, L e T e, a seconda della codifica, da 3 a 8 pin.
Inoltre, possono essere realizzate diverse posizioni di codifica.
La codifica su ogni lato di collegamento, insieme alla possibilità di combinare liberamente spine e prese, garantisce il maggior grado di libertà possibile durante l'installazione.
Le serie di prodotti e le loro specifiche
I dati tecnici dei connettori passanti, quali grado di protezione, tensione e corrente nominali, resistenza di contatto e altri, variano da serie a serie secondo le specifiche dei rispettivi connettori circolari binder M12 e M12 Power.
In generale, ciò significa che i prodotti soddisfano i requisiti del grado di protezione IP67 e raggiungono una durata meccanica di >100 cicli di accoppiamento. Sono progettati per temperature di esercizio comprese tra -40 °C e +85 °C.
In dettaglio, per i passanti per quadri elettrici valgono le seguenti specifiche:
- In caso di codifica A da 3 a 8 poli (serie 713), la corrente e la tensione nominali dipendono dalla sezione del cavo del connettore corrispondente e sono rispettivamente 2 A a 30 V (8 pin) e 4 A a 60/250 V (3-5 pin). La tensione di impulso nominale è rispettivamente di 800 V e 1500/2500 V.
- La durata meccanica è specificata come >100 cicli di accoppiamento.
- I passanti per quadro elettrico della serie 813 con codifica T a 4 pin sono specificati per una corrente nominale di 12 A a 63 V(DC). La tensione impulsiva nominale qui raggiunge i 1500 V.
- Per la serie 814 con codifica S, la corrente nominale, la tensione e la tensione impulsiva sono specificate come 16 A (conteggio pin 2+PE) e 12 A (3+PE) e 630 V e 6000 V, rispettivamente.
- La serie 823 con codifica L – numero di pin 4+FE (Functional Earth) – è specificata per 16 A a 63 V(DC), per tensione impulsiva nominale di 1500 V e con 5 mΩ. I corrispondenti connettori circolari di questa serie sono stati progettati per sezioni/cavi di 1,5 mm2 (AWG 16) con capocorda o per 2,5 mm2 (AWG 14) senza capocorda.
- I passanti della serie 824 codificati K sono disponibili con pin 4+PE. Hanno una potenza nominale di 12 A a 630 V e resistono a tensioni impulsive fino a 6000 V.